L’ospedale va verso il territorio

Home » L’ospedale va verso il territorio

Telemedicina, innovazione, sperimentazione, monitoraggio sul territorio e abbattimento dei costi. Per la prima volta non è il paziente a recarsi in ospedale ma è l’ospedale ad andare verso il territorio. La piramide è capovolta. 350 pazienti “fragili” (anziani, malati cronici e adulti non autosufficienti) della città di Bari, saranno monitorati a domicilio, dal 1 agosto al 30 settembre, da un’equipe di operatori sociali, guidati dagli specialisti del Policlinico di Bari, nell’ambito del “Progetto Sperimentale di telemedicina Emergenza estate 2015”, un modello avanzato di assistenza domiciliare programmata.

 Il progetto sperimentale è stato realizzato dal Sindaco di Bari, dal Direttore generale del Policlinico di Bari, e i responsabili delle società e cooperative di operatori sociali del comune di Bari che aderiscono al progetto (a costo zero).

Scheda Progetto Sperimentale Emergenza Estate

Per fronteggiare il caldo record dell’estate 2015, la Regione Puglia ha avviato con il Comune di Bari e il Policlinico un progetto sperimentale per assistere i cittadini presi in carico per condizioni di fragilità con i più avanzati strumenti di Telemedicina. Gli Operatori Sociali, che già garantiscono il sostegno socio-sanitario alle persone più fragili (anziani e adulti non autosufficienti, affetti da patologie croniche e privi di assistenza di prossimità), potranno effettuare lelettrocardiogramma e i più importanti esami di sangue che indicano una sofferenza cardiovascolare o metabolica, a domicilio dei pazienti, guidati dagli Specialisti del Policlinico di Bari.

Il Progetto Sperimentale Emergenza Estate ha preso il via il 1 agosto per fronteggiare gli effetti dell’aumento della temperatura, che può determinare condizioni di sofferenza cardiocircolatoria e scompenso metabolico, soprattutto nei soggetti anziani con patologie croniche.

L’intervento si avvale di alcuni tra i più avanzati strumenti di Telemedicina e prevede la pronta disponibilità di due posti letto nel reparto OBI (Osservazione Breve) del Pronto Soccorso e di due posti letto nella Chest Pain Unit della Cardiologia d’Urgenza. Alla sperimentazione aderiscono, volontariamente senza oneri aggiuntivi, le Cooperative di Operatori Sociali che già garantiscono il sostegno socio-sanitario ai cittadini più fragili per il Comune di Bari.

Il monitoraggio viene effettuato on line dal Centro di Telemedicina del Policlinico, dove operano gli Specialisti della U.O. di Cardiologia d’Urgenza e della U. O. di Patologia Clinica 1. Nei casi urgenti è previsto l’intervento del 118.

Il Progetto Sperimentale Emergenza Estate intende validare un modello di assistenza domiciliare programmata, con un monitoraggio che comprende tutti i pazienti assistiti dal Comune di Bari, durante il periodo estivo dal 1 agosto al 30 settembre 2015.

Gli Operatori Sociali coordinati dall’Assessorato al Welfare del Comune di Bari sono dotati di:

6 sistemi di Telecardiologia (elettrocardiografo e tablet)

6 dispositivi Point of Care per il monitoraggio dei seguenti parametri:

—————-

Troponina (enzima cardiaco)

Sodio

Potassio

Cloro

TCO2 (anidride carbonica)

Anion Gap

iCa (calcio ionizzato)

Glicemia

Urea (azotemia)

Creatinina

Hb (emoglobina)

Hct (ematocrito)

Gli Operatori Sociali effettuano il monitoraggio dei parametri clinici su goccia di sangue. I test vengono eseguiti in due minuti, ad eccezione del test della troponina (che viene completato in dieci minuti).