E’ un mestiere a tempo pieno quello del badante ma è un lavoro in cui spesso ci si improvvisa. Per questo motivo stiamo organizzando dei corsi di formazione gratuiti rivolti a queste persone e anche ai familiari che assistono persone anziane.
Partendo dalla definizione e dal ruolo dell’Assistente Famigliare (Badante) il primo corso verterà sugli aspetti fiscali e legali di questa attività lavorativa: DIRITTI E DOVERI DELLA BADANTE (ASSISTENTE FAMIGLIARE)
A seguire nel nuovo anno il corso formativo organizzato in collaborazione con il più importante Ente di Volontariato Italiano e Internazionale per formare/aggiornare l’Assistente Famigliare nel modo corretto di rapportarsi con il soggetto “fragile”.
Saranno trattati argomenti su come comunicare con lui, sull’ascolto attivo, sull’aiuto a muoversi, curare l’igiene intima, consigliare sull’ alimentazione, sulla somministrazione dei farmaci. Solo 1 badante su 7 ha competenze di questo tipo.
E gli anziani stessi, pur ritenendoli un punto di riferimento irrinunciabile, a volte non si sentono sicuri nelle loro mani. Preoccupazione fondata visto che (sul milione e passa che opera in Italia) il 77% delle badanti è di nazionalità straniera. Insomma, alla scarsa formazione sanitaria si aggiungono gli ostacoli legati a comprendere le indicazioni mediche.
In cosa consistera il corso ? In 12 incontri di lezioni frontali per imparare a eseguire in modo giusto gli atti assistenziali.
“Ma anche come muoversi nella complessa rete dei servizi territoriali e come fare delle richieste alla Asl.”
La formazione sarà un modo per qualificare il lavoro del badante.