Privata Assistenza: un modello di azienda “liquida”

In economia “liquidità” significa grande circolazione di denaro. Nel caso dell’azienda “liquida” invece, occorre porre l’accento sul lato “fisico” del significato della parola.

Questa tipologia di organizzazione presuppone che, così come fa un liquido nei confronti del recipiente nel quale viene versato, lo stesso deve fare un’impresa rispetto all’ambiente circostante. Ciò significa che si tratta di un modello che parte da un’adattamento territoriale e ad una particolare apertura verso le attuali e future necessità del cliente, nel nostro caso la Famiglia.

Sono due le caratteristiche principali di un’azienda liquida:

  • Lavorare in un contesto che sappia accogliere in modo positivo le nuove idee.
  • Reclutare personale che rappresenti un valore aggiunto per l’azienda.
  • Essere presenti li dove serve e quando serve.

Questo tipo di organizzazione aziendale deriva da un discorso molto più ampio, ovvero da un modello societario che sociologi, psicologi, politici ed economisti hanno definito “La società liquido-moderna”. Si tratta di un tipo di società, che è quella attuale, che si modifica continuamente, non permettendo agli individui di creare delle proprie abitudini di lunga durata. La stessa dinamica si ripete in ambito aziendale: non si può più fare affidamento sul passato e occorre mettersi in gioco continuamente in esperienze attuali.

La peculiarità più funzionale del business moderno è la capacità di saper eliminare piuttosto che di acquisire. Ciò su cui deve fondarsi un’azienda di questo tipo è la conoscenza delle leggi che regolano il mondo del lavoro, dove per legge non si intende un qualcosa di burocratico, ma le dinamiche che portano ai continui cambiamenti. Saper prevedere un nuovo scenario significa, essenzialmente, saper rispondere alle esigenze del proprio cliente.

Questi i fattori chiave che ci contraddistinguono:

  • Lo staff: le capacità, le conoscenze e l’approccio di chiunque lavori all’interno dell’azienda devono essere mirati al raggiungimento di una determinata flessibilità come primo obiettivo, e al saper predisporre i cambiamenti a vantaggio della produzione, come secondo obiettivo.
  • L’organizzazione: un’impresa pronta alla società moderna deve essere organizzata con coerenza, con piani strategici improntati sull’innovazione e sulla coesione.
  • Le relazioni: la comunicazione è oggi la chiave del successo. Una rete di relazioni che utilizza principalmente la rete di relazioni personali e come strumento la rete web.

Privata Assistenza è in grado di seguire la Famiglia nel suo personale percorso di Assistenza modificando strumenti/risorse/personale per adattarli alle necessità che si modificano cercando di mantenerle economicamente sostenibili.