Sportello Famiglia

Sportello Famiglia

Privata Assistenza è a vostra disposizione, privatamente, per cercare insieme la soluzione migliore per assistere i vostri cari.

Obiettivi:

Accompagnare l’anziano e il familiare (caregiver) nel percorso evolutivo della non autosufficienza, offrendo un servizio di consulenza e di formazione in ambito assistenziale e una costellazione di servizi ad accesso privato, integrativi dei servizi pubblici, atti a favorire una buona e sostenibile permanenza a domicilio della persona bisognosa di cura.

Offrire un’ampia varietà di servizi domiciliari, ambulatoriali, semiresidenziali e residenziali, a differente contenuto tecnico-professionale, con possibilità di accesso occasionale o programmato, raccordabili in futuro con l’assegno provinciale di cura o con voucher di servizio.

Favorire la diffusione di conoscenze e di competenze per la promozione della salute e di competenze assistenziali; favorire il potenziamento e l’attivazione delle reti sociali con le famiglie delle persone anziane; promuovere la capacità della comunità di prendersi cura degli anziani e dei caregiver informali.

Offrire servizi di formazione e di mediazione tra domanda e offerta di lavoro nel settore specifico dell’assistenza familiare, anche con il monitoraggio del servizio e l’accompagnamento della famiglia nella gestione del rapporto di lavoro con l’assistente familiare.

Servizi a elevato contenuto tecnico-professionale 

Servizi domiciliari:

· Assistenza domiciliare qualificata, programmata o occasionale (OSS, OSA o personale qualificato);

· Assistenza notturna (dalle ore 21.00 alle ore 07.00);

· Assistenza infermieristica e riabilitativa (IP, FKT);

· Servizio di trasporto persone anziane con difficoltà di deambulazione;

· Farmaco a domicilio;

· Consulenza per ausili e presidi;

Servizi semiresidenziali 

· Servizi sanitari ambulatoriali (IP, FKT, Podologo);

· Prestazioni assistenziali puntuali (bagno assistito).

Servizi a bassa intensità assistenziale e a basso contenuto tecnico-professionale 

· Servizi domiciliari resi da personale con competenze assistenziali di base e a costo contenuto, o con la valorizzazione di risorse volontarie:

o   custodia/compagnia a domicilio, occasionale o programmata;

o   pulizia della casa e cura dell’ambiente di vita domestico;

· Realizzazione e consegna della spesa a domicilio.

· Lavanderia e guardaroba;

Servizi per la qualificazione dell’assistenza privata (badanti) 

· Servizi di segnalazione dell’assistente familiare e supporto nella gestione amministrativa del rapporto di lavoro privato tra assistente familiare e famiglia.

· Monitoraggio dell’andamento dell’inserimento della badante nella famiglia e della qualità percepita.

· Erogazione di servizi di assistenza familiare attraverso il contratto di somministrazione di lavoro in capo a società accreditata.

Formazione, controllo, monitoraggio 

· Intervento assistenziale domiciliare con valenza formativa per il familiare e/o la badante per la gestione di bisogni assistenziali complessi e specifici (disfagia, incontinenza, igiene personale, mobilizzazione, prevenzione piaghe da decubito).

· Monitoraggio dell’evoluzione dei bisogni assistenziali e del nucleo familiare e supporto ai familiari nella gestione del caso.

· Assistenza al nucleo familiare per la ridefinizione del progetto di cura a seguito dell’evoluzione delle condizioni personali dell’assistito e familiari.