Aiuto alla mobilità

Home » Aiuto alla mobilità
Non solo stampelle e bastoni per facilitare il cammino: esistono anche ausili che aiutano ad affrontare le difficoltà di movimento in casa, come alzarsi dal letto o muoversi da una stanza all’altra

E’ fisiologico che le persone, intorno ai 70 anni, inizino a subire un deterioramento dell’apparato locomotore, che comporta alterazioni nella capacità e modalità di camminare e muoversi.
A quell’età, si può essere non solo autosufficienti, ma anche indipendenti in tutto, lucidi di mente e particolarmente attivi, ma l’andatura può iniziare a farsi incerta: l’equilibrio non è più quello di un tempo e anche le forze sono minori.  Il rischio di cadute per l’anziano si fa dunque sempre più concreto: dopo gli ottant’anni colpisce una persona su due.

Il passo meno fluido, un rallentamento della marcia, una maggiore incertezza nella deambulazione, o anche solo la paura di cadere fanno sì che l’anziano possa iniziare a evitare di muoversi, rinunciando all’invece fondamentale attività motoria, che nella terza età ha la centrale funzione di rallentare il processo di atrofia dei muscoli, causa essa stessa di cadute e conseguenti fratture.
In questi casi, affidarsi ad un bastone o ad altri supporti che ci aiutano anche a sentirci più sicuri nella deambulazione, permette di non dover rinunciare a muoversi o obbligarci a chiedere aiuto a qualcuno per una semplice passeggiata. Vediamo qui alcuni ausili che, con caratteristiche e usi differenti, possono aiutare e supportare la deambulazione, ma anche i piccoli trasferimenti in casa, della persona anziana o con difficoltà motorie.

BASTONI E STAMPELLE
– Se la mobilità è ancora buona, si può optare per bastoni o stampelle: un valido supporto sia in caso di debolezza a uno o entrambi gli arti, sia per dare una maggiore sicurezza nella deambulazione. Per un efficiente uso del bastone, ricordiamo che innanzitutto va personalizzato sulla base bastoni bastipodedell’altezza dell’utente, inoltre la sua impugnatura deve essere, di preferenza, orizzontale, elemento che garantisce una ottimale presa.
Un discorso a parte merita un modello ibrido tra bastone e stampella: si tratta di Bastipode. Bastipode consiste in un bastone con quattro appoggi di base, elemento che offre stabilità simili a un quadripode, ma molto più leggero (54% in meno). Inoltre, tra i vantaggi di questo ausilio, il fatto che sta in piedi da solo, evitando  così all’utente movimenti anche pericolosi  o cadute per doverlo raccogliere.

DEAMBULATORI E PRODOTTI IBRIDI – Diverso uso è invece quello con i deambulatori, che offrono un appoggio più completo airgo deambulatore carrozzina insiemealla deambulazione dell’anziano. Tra i molti modelli un deambulatore due in uno, che può diventare una carrozzina quando la persona sia stanca e vuole sedersi. In questo caso l’utente, se affaticato dalla camminata, può sedersi ed essere spinto dall’accompagnatore, proprio come su una carrozzina.

GLI AIUTI PER SOLLEVARSI – Le difficoltà a muoversi si hanno, ovviamente, anche in casa, e possono coinvolgere anche i movimenti più banali, come alzarsi Garçon bastoni anzianidalla poltrona o sedersi sul letto. Anche in questo caso, il mercato propone delle soluzioni che, in maniera affatto invasiva, costituiscono piccoli ma validi supporti che restituiscono all’utente anziano l’autonomia nella sua giornata. Su questo fronte, segnaliamo la linea dedica ai prodotti per trasferimenti autonomi. Una struttura la quale, una volta sul letto, sul divano o sulla sedia, si può affiancare  alla seduta, e consente di aiutarsi nell’alzata, grazie all’appoggio fornito dall’ampia maniglia centrale con impugnatura regolabile in quattro altezze.
Analogamente il modello rotante e trasferibile in diversi punti della casa, secondo il bisogno. Altre soluzioni comprendono uplift e rialzi per aiutare le gambe, come pure la sponda letto e supporti per alzarsi da letto.