Problemi uditivi

Home » Problemi uditivi

Cause e sintomi del calo uditivo

L’ipoacusia può essere presente alla nascita o svilupparsi durante l’infanzia o l’età adulta. La perdita uditiva non colpisce solo chi ne soffre, ma coinvolge anche le persone con le quali egli interagisce. L’ipoacusia può variare a seconda della causa. Il sintomo più comune di perdita uditiva è quando un paziente affetto non può sentire cosa viene detto. Infatti il nostro udito non solo ci aiuta a comunicare, ma ci allontana anche dai pericoli.
I sintomi e i segni associati alla perdita di udito possono essere:

Udito ovattato
Non è legato quasi sempre a un deficit uditivo permanente o irreversibile, ma l’intensità del suono percepito è ridotta durante una conversazione. La causa principale di questo problema è il tappo di cerume nell’orecchio. Questo elemento è importante perché protegge l’orecchio dagli agenti esterni e cattura le varie impurità, infatti se non si puliscono le orecchie regolarmente e vi è una quantità eccessiva di cerume si forma un tappo, di conseguenza è probabile che i suoni vengano attutiti e le voci risultino non chiare, o addirittura causare anche un dolore lieve.
Abbassamento dell’udito
Si avverte il bisogno e l’esigenza di alzare il volume della televisione, della radio e del telefono. Vi è anche una difficoltà a capire le parole e a seguire le conversazioni, quindi si chiede spesso agli altri di parlare più lentamente,in modo chiaro e ad alta voce, perché il paziente non è in grado di sentire.
Sordità improvvisa
Si tratta di una patologia che si insinua in modo brusco o in un periodo di tempo non superiore alle 12 ore. Consiste in un abbassamento dell’udito in un orecchio ed è accompagnato da un senso di vertigine e di “orecchio anestetizzato”. L’incidenza della malattia aumenta con l’ età, con l’incremento delle malattie cardiovascolari e del diabete. Può essere presente anche nell’infanzia ed è legata a una complicanza di una malattia virale (orecchioni).
Allucinazioni uditive
Consiste nella percezione di suoni senza uno stimolo uditivo. Esse devono essere distinte dai fenomeni endoaurali nei quali i suoni sono uditi senza un reale stimolo uditivo esterno perché sono invece generati da disturbi dell’orecchio o dal sistema uditivo. Una forma comune può manifestarsi nel sentire una o più voci e può essere associato a disturbi psicotici come la schizofrenia o le manie.
Perdita di udito
Vera e propria: è una ridotta capacità di percezione dei suoni che sono normalmente udibili. Può interessare un solo orecchio o entrambi, comporta una riduzione lieve, media o grave, e può insorgere a qualsiasi età e per qualsiasi motivo.
Mal d’orecchio
è un sintomo comune se l’ipoacusia è dovuta a ripetute infezioni o perforazioni della membrana del timpano. I pazienti con ipoacusia possono udire continui ronzii all’orecchio e questo ronzio è conosciuto come acufene.Quindi alcune persone percepiscono rumori come:

  • Sibili
  • Rombi
  • Fischi
  • Stridori
  • Tintinnii
  • Ronzii
  • Fruscii
  • Crepitii
  • Soffi
  • Pulsazioni

L’ipoacusia

Può anche essere accompagnata da vertigini, specialmente in caso di sindrome di Ménière. Questa malattia coinvolge l’orecchio interno e causa diversi sintomi come ad esempio forti capogiri, rumore nelle orecchie, ipoacusia e sensazione di pressione o dolore all’orecchio. La principale causa di perdita dell’udito è rappresentata dall’invecchiamento . Questo disturbo chiamato presbiacusia, colpisce più del 40% delle persone tra 60 e i 69 e può aumentare fino al 90% nelle persone con più di 80 anni ed è quindi uno dei disturbi più comuni della terza età. In ogni caso, una terapia tempestiva aumenta la possibilità del recupero del paziente. Oppure per rendere i suoni più forti e chiari, il paziente può beneficiare di un apparecchio acustico che renda la sua vita quotidiana migliore. Quindi è importante parlare con il proprio medico per impostare e raggiungere gli obiettivi di recupero dell’ipoacusia.

UNA STORIA FATTA DI ESPERIENZA
Grazie alla preparazione professionale, la qualità e l’esperienza maturata in 60 anni di attività, riesciamo ad avere una visione ampia e razionale dei problemi uditivi.

Ci occupiamo del recupero uditivo, attraverso ausili audioprotesici ben definiti. Ogni persona ha una identità uditiva con i suoi problemi e la protesizzazione deve essere personalizzata.

Il nostro proposito è di volersi dedicare a quelle categorie di persone, costrette al continuo confronto quotidiano con i loro limiti, per creare e mantenere nel tempo una clientela soddisfatta, sostenuta dalla pluriennale esperienza, dalla tecnologia avanzata, di alta qualità e massima professionalità.

SEMPRE AL PASSO CON I TEMPI 
Un’attenzione particolare alle tecnologie di ultimissima generazione, facili, veloci e intuitive, permettono di intervenire nell’applicazione delle protesi acustiche innovative, ottenendo risultati positivi, per essere sempre connessi con il mondo per una migliore qualità della vita di tutti i giorni.