I nuovi orizzonti del benessere

I nuovi orizzonti del benessere

Occorre fare un passo avanti nel processo di umanizzazione delle relazioni fra le generazioni. Anche le politiche sociali dovrebbero riconoscere meglio e sempre la soggettività del nucleo familiare, del resto primo attore della società civile.

Il sesto “Rapporto Cisf” sulla famiglia (AA.VV., Famiglia e società del benessere, San Paolo, 1999) affronta il difficile tema del “benessere” della famiglia in quella che siamo diventati soliti chiamare welfare society. Le domande che il Rapporto affronta sono: in che cosa consiste il benessere familiare? Come viene generato? Come sta cambiando? Che cosa fare da parte delle singole famiglie e da parte di tutta la comunità per tutelarlo e promuoverlo?

Il Rapporto è interessato a capire come le famiglie definiscano il proprio benessere, come gli operatori sociali (in senso lato) e i policy makers intendano e pratichino il benessere familiare, che cosa si faccia e che cosa si dovrebbe fare per trattare adeguatamente questo problema, che è poi il problema dei problemi, dato che in esso confluisce gran parte delle problematiche familiari.

Leggi l’articolo di Pierpaolo Donati: CLICCA QUI