La visita domiciliare
La visita domiciliare serve per approfondire e comprendere la situazione, per raccogliere direttamente informazioni sul contesto abitativo, sullo stile di vita dell’assistito, sulle sue necessità sanitarie e di benessere e sull’aiuto/coinvolgimento del suo nucleo famigliare.
E’ fondamentale chiarire il motivo della visita: sviluppare gratuitamente un Piano di Assistenza Individuale (PAI).
È opportuno lasciare al referente una copia del PAI per permettergli di valutare vantaggi e svantaggi nella definizione degli obiettivi specifici di assistenza.
Soltanto quando sono stati valutati attentamente bisogni, vincoli, risorse e attori coinvolti, l’utente potrà decidere di sottoscrivere una lettera di incarico a Privata Assistenza affidandosi ai suoi servizi.
La lettera di incarico riassume il contenuto del PAI e serve a chiarire la situazione di bisogno, esplicita gli obiettivi che l’intervento di aiuto si pone e definisce i compiti di tutti i soggetti che vi partecipano.
Costituisce quindi un impegno per la società così come per l’utente, che è riconosciuto nella sua qualità di soggetto attivo nell’intervento di aiuto ad un suo famigliare.