Collaboratrici famigliari

Home » Projects » Collaboratrici famigliari
Collaboratrici famigliari

Stai cercando un Collaboratore familiare (COLF)?

Un collaboratore domestico può rivestire diverse qualifiche ricomprese in livelli differenti a seconda delle mansioni da svolgere, tenendo presente che appartiene ai livelli top il personale dedicato all’assistenza delle persone.

Saremo il tuo Partner di fiducia
Con il nostro servizio “Collaboratore familiare” potrai affidarti a un partner presente su tutto il territorio della provincia di Padova, strutturato per aiutarti a costruire la soluzione migliore in base alle tue esigenze.

Il livello di inquadramento condiziona anche la retribuzione riconosciuta, in base alle tabelle aggiornate annualmente dal Ministero del Lavoro.
Le mansioni e responsabilità di un collaboratore domestico possono variare a seconda delle esigenze del datore di lavoro o della famiglia.

Le mansioni tipiche includono:

  • Fare le pulizie e tenere ordinata la casa
  • Rifare i letti e cambiare le lenzuola
  • Pulire bagno e cucina
  • Tenere puliti gli infissi, le finestre e le porte interne ed esterne
  • Lavare e stirare
  • Cucinare per la famiglia e occuparsi della spesa
  • Fornire supporto per la cura dei bambini e/o degli anziani
  • Annaffiare le piante
  • Curare gli animali domestici

Il contratto di una collaboratrice domestica

Quella del collaboratore familiare è una professione che prevede una serie di diritti e di doveri descritti chiaramente nel Contratto Nazionale del Lavoro (CCNL), anche se è regolata da una normativa differente. Tra i diritti dei professionisti dei servizi domestici ci sono i giorni di ferie retribuiti, il diritto a ricevere il TFR e il diritto alla tutela nei periodi di malattia, infortuni e maternità. Come gli altri lavoratori dipendenti, hanno la possibilità di ricevere gli assegni familiari nel caso siano dovuti, così come la retribuzione per il periodo della maternità. Inoltre possono ottenere la disoccupazione quando perdono il lavoro. Per poter usufruire di questi diritti di tutela dei lavoratori devono essere assunti regolarmente dal proprio datore di lavoro.

La colf viene assunta con un contratto dipendente che può essere part time ad ore o full time. Nel contratto vengono indicati gli orari di lavoro e le mansioni che dovrà svolgere. In certi casi la colf lavora presso la famiglia solo uno o due giorni la settimana, mentre in altri casi è richiesto il suo servizio tutte le mattine, o tutto il giorno. Quando necessario, il contratto contiene anche il vitto e l’alloggio per la colf convivente.

I costi legati al Collaboratore famigliare possono essere fiscalmente detraibili/deducibili