Non solo stampelle e bastoni per facilitare il cammino: esistono anche ausili che aiutano ad affrontare le difficoltà di movimento in casa, come alzarsi dal letto o muoversi da una stanza all’altra E’ fisiologico che le persone, intorno ai 70 anni, inizino a subire un deterioramento dell’apparato locomotore, che comporta alterazioni nella capacità e modalità...
Tag: Assistente Famigliare a Padova
CARROZZINE – SEDIE A ROTELLE
CARROZZINE / SEDIE A ROTELLE Trattiamo la vendita o il noleggio di Sedie a Rotelle (o Carrozzine) per disabili, anziani e per riabilitazione.Le sedie a rotelle possono essere pieghevoli (da poter riporre nel bagagliaio dell’auto o sul portapacchi) o a struttura fissa (per uso casalingo o ospedaliero).Oltre alle classiche carrozzine a spinta manuale o tramite...
Problemi uditivi
Cause e sintomi del calo uditivo L’ipoacusia può essere presente alla nascita o svilupparsi durante l’infanzia o l’età adulta. La perdita uditiva non colpisce solo chi ne soffre, ma coinvolge anche le persone con le quali egli interagisce. L’ipoacusia può variare a seconda della causa. Il sintomo più comune di perdita uditiva è quando un...
SAD e ADI
Servizio di Assistenza Domiciliare (s.a.d) e Assistenza Domiciliare Integrata (a.d.i) Cos’è e quali sono i benefici? L’assistenza domiciliare si distingue in: servizio di assistenza domiciliare (S.A.D.), ha l’obiettivo di aiutare la persona nel disbrigo delle attività quotidiane sollevando in parte la famiglia dal carico assistenziale (es. igiene degli ambienti, servizio di lavanderia, preparazione dei pasti,...
Impegnativa di cura domiciliare (I.C.D)
Le persone anziane o non autosufficienti possono avvalersi di una pluralità di servizi di tipo domiciliare e residenziale nonché di contributi economici e di sostegno in relazione ai diversi tipi di non autosufficienza o disabilità. Impegnativa di cura domiciliare (I.C.D) E’ un contributo erogato per l’assistenza al proprio domicilio delle persone non autosufficienti. Sono previste...
L’asilo dai 3 ai 90 anni dove anziani e bimbi si prendono per mano
L’asilo dai 3 ai 90 anni dove anziani e bimbi si prendono per mano Si chiama educazione intergenerazionale: nella stessa struttura si incontrano e giocano insieme piccoli e vecchi, tra favole e lezioni di cucina. “Esperimento riuscito” Alcuni hanno quasi un secolo, altri soltanto tre anni. Sono l’inizio e l’autunno della vita. A Piacenza c’è...
Il decalogo per restare attivi nella terza età
Social engagement: il decalogo per restare attivi nella terza età Avere buoni amici. La seconda indagine, su più di 7mila anziani negli Stati Uniti, conferma l’importanza di relazioni di qualità: a riferire un maggior numero di patologie croniche sono i partecipanti per i quali gli amici sono fonte di stress. Al contrario, chi aveva amici...
Alimentazione, negli anziani un problema da non sottovalutare
Poca frutta e verdura nella dieta di molti anziani, il cui senso della fame e della sete risulta diminuito. Con il caldo poi i rischi per la salute aumentano L’ALIMENTAZIONE corretta è un aspetto da non sottovalutare nella terza età. Quando si invecchia le forze diminuiscono, talvolta si è depressi. Difficoltà di salivazione, bronchiti croniche,...
Anziani, il 20% dei ricoveri è per eccesso di pillole
Due farmaci in più prescritti ogni volta, spesso inutili o dannosi. Ed entro 3 mesi, 1 persona su 5 torna in ospedale per questo motivo SI CONTANO più di 5 milioni di ricoveri l’anno nella fascia d’età over 65 e di questi, oltre 1,5 milioni sono riospedalizzazioni dovute all’eccesso di farmaci o reazioni avverse. Sì,...
Perché col passare degli anni si deve essere attivi, più dei giovani
Nelle persone di più di 60 anni l’inattività fisica ha effetti sul sistema nervoso che controlla i movimenti, oltre che sui muscoli. Lo sostiene uno studio pubblicato su The Journal of Physiology ANCHE sole due settimane di inattività fisica provocano nelle persone anziane non solo una sensibile perdita di potenza muscolare ma anche declino del...